Alla Casa di Cura San Francesco sono stati inaugurati i nuovi ambulatori di oculistica dotati di apparecchiature hi-tech e aggiornate per intercettare patologie come la cataratta e la degenerazione maculare senile. Quali sono le patologie più frequenti nella terza età e cosa si può fare per prevenirle il più possibile? A dare una panoramica è il dott. Marcello Galdini.
Con l’avanzare dell’età, ciascuno di noi va incontro al rischio di contrarre patologie. E questo accade anche per il nostro apparato visivo. Quali sono quelle più frequenti nella terza età e cosa si può fare per prevenirle il più possibile? A dare una panoramica è il dott. Marcello Galdini, responsabile di Oculistica alla Casa di Cura San Francesco dove sono stati inaugurati i nuovi ambulatori di oculistica dotati di apparecchiature complete e aggiornate per garantire al paziente un approccio completo, corretto ed efficace.
«Un buon reparto di oculista oggi, per poter eseguire diagnosi precise in tempi precoci e dare possibilità di visite di controllo e di un approccio terapeutico mirato, ha bisogno di dotarsi di apparecchiature specifiche e quanto più aggiornate – spiega Galdini -. Penso alla cataratta che è sicuramente una delle malattie che colpisce di più: in Italia vengono eseguiti circa 600.000 interventi di estrazione della cataratta ogni anno ed è forse l’intervento più praticato al mondo».
CATARATTA: DALLA PREVENZIONE ALLA DIAGNOSI PRECOCE
Una corretta prevenzione, attraverso visite oculistiche periodiche, permette al medico di fare diagnosi precoce e di intervenire in tempo quando si trova un cristallino ancora non troppo alterato. Il recupero visivo dopo l’intervento di estrazione della cataratta è infatti quasi sempre immediato e dà grande soddisfazione al paziente: «Diciamo “quasi” perché si possono verificare rare complicanze, come in qualsiasi operazione chirurgica – prosegue lo specialista -. La percentuale di tali complicanze, spesso risolvibili, è anche determinata del grado evolutivo della malattia: cataratte avanzate e trascurate hanno maggiori difficoltà nella loro risoluzione e qui rientra l’importante tema della prevenzione».
«La cataratta, il più delle volte, ha una progressione lenta e il paziente può rendersi conto del calo visivo troppo tardi, quando l’evoluzione della malattia è ormai marcata. Spesso il timore per l’operazione porta il paziente a ritardare la visita e l’intervento, ma questo ovviamente complica ulteriormente l’iter di cura. Infatti, il paziente che ritarda l’operazione si trova a doverla affrontare comunque, ma con maggiori rischi dovuti al grado di alterazione del cristallino».
DEGENERAZIONE MACULARE SENILE PER UN OVER 75 SU QUATTRO
Un’altra patologia correlata all’avanzamento dell’età è la degenerazione maculare senile. Questa malattia ha una prevalenza attorno al 10% nella fascia di età compresa tra i 65/74 anni ma aumenta fino al 27% al di sopra dei 75 anni.
«La degenerazione maculare coinvolge, appunto, la macula, quella parte della retina che permette di leggere, di riconoscere i volti, di guidare, di guardare la TV e così via – sottolinea il dottor Galdini -. Le due forme più rappresentate sono la degenerazione maculare senile secca e quella umida. La prima ha un’evoluzione più lenta, la seconda invece è decisamente più aggressiva. Nella forma umida la prevenzione ha un ruolo molto importante: la diagnosi tempestiva permette di arginare l’evoluzione della malattia con iniezioni intraoculari ripetute a scadenze prefissate (in Italia si eseguono circa 300.000 iniezioni ogni anno). Più la diagnosi è precoce, maggiori sono le possibilità di ottenere risultati importati che vanno a fermare l’evoluzione della malattia. Anche in questo caso, spesso, il paziente non ha percezione della malattia se non quando è a stadi molto avanzati. Ecco che visite periodiche permettono diagnosi più precoci e consentono al medico di poter istruire il paziente sui sintomi a cui deve prestare attenzione per riconoscere lui stesso anche piccoli peggioramenti».
ATTENZIONE AL GLAUCOMA CRONICO, IL LADRO SILENZIOSO
Infine, non si può non parlare del glaucoma cronico, il così detto «ladro silenzioso». Una malattia molto diffusa: si stima, infatti, che nel mondo siano 65 milioni le persone affette da Glaucoma e 800.000 in Italia. La patologia consiste in un aumento della pressione all’interno dell’occhio che causa una graduale perdita delle fibre nervose del nervo ottico, che ha la funzione di portare le immagini dall’occhio al nostro cervello, così da poterci garantire la visione della realtà. Solitamente la patologia insorge dai 40 anni in su, con le dovute eccezioni.
«Nel glaucoma cronico, la lesione graduale del nervo ottico fa sì che il paziente perda molto lentamente la capacità visiva e quindi si rende conto di tale perdita solo quando il glaucoma è in stadio molto avanzato – spiega il dott. Galdini -. Anche in questo caso è la gradualità dell’avanzare della patologia che ne rappresenta il maggior pericolo. La cura della malattia inizialmente è di natura medica, tramite la somministrazione giornaliera di colliri e, solo nei casi in cui non si ha una risposta corretta alla terapia medica, si procede con la terapia chirurgia».
IN ARRIVO UN NUOVO AMBULATORIO DEDICATO ALLA DIAGNOSI DEL CHERATOCONO
A dimostrazione della volontà della Clinica di offrire la più ampia possibilità di cure, a breve verrà inaugurato anche un ambulatorio dedicato alla diagnosi del cheratocono, una malattia degenerativa della cornea, e alla sua cura mediante la tecnica del Cross Link: «Un approccio non invasivo – conclude il dott. Galdini – che è in grado di bloccare o ridurre l’evoluzione di cheratoconi nei loro stadi meno avanzati. Anche in quest’ultimo caso la prevenzione permette diagnosi più precoci e cure più efficaci».