La malattia Frontotemporale è una patologia neurodegenerativa che colpisce le aree frontali e la parte anteriore dei lobi temporali, ovvero la parte del cervello deputata alle nostre funzioni superiori (capacità di autocontrollo degli impulsi, abilità linguistiche e nell’attuazione di sequenze secondo un ordine logico). Una compromissione di queste regioni cerebrali può comportare alterazioni emotivo-comportamentali, disturbi del linguaggio e di altre abilità cognitive. Può inoltre implicare difficoltà motorie. Generalmente la Malattia Frontotemporale può manifestarsi in una fascia di età compresa tra i 50 e i 60 anni, ma può presentarsi anche in persone più anziane.

Il gruppo di sostegno
Affrontare questa malattia non è sempre semplice. Per questo motivo la Casa di Cura San Francesco di Bergamo in collaborazione con AIMFT Brescia organizza un gruppo di sostegno per i familiari delle persone affette da questa malattia. Condividere i vissuti con altre persone che affrontano la stessa condizione può, infatti, essere di notevole aiuto. Il gruppo dei familiari è costituito da un minimo di 6 fino ad un massimo di 12 partecipanti, per garantire a tutti uno spazio di espressione personale e per facilitare la creazione naturale di rapporti di fiducia tra le persone. Gli incontri sono condotti e facilitati dalla psicologa-psicoterapeuta Margherita Simonetti, che ha il compito di favorire le relazioni e garantire l’equilibrio tra informazioni e sentimenti condivisi, oltre ad essere figura di riferimento costante.
Il programma
Il percorso prevede 8 incontri, proposti una volta al mese il sabato mattina dalle 10.00 alle 12.00, così da offrire la possibilità di partecipare anche a chi svolge un’attività lavorativa. Tutti gli incontri si svolgono nella Sala Multimediale della Casa di Cura San Francesco (Bergamo, via IV Novembre 7). La partecipazione è gratuita, ma è richiesta l’adesione all’Associazione AIMFT.
Informazioni
Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito www.frontotemporale.it o telefonare allo 035 2811108.