Giornata Mondiale della Salute: “Il Cortile della Solidarietà” di Bergamo, un presidio di cura per chi è fragile
In occasione della Giornata Mondiale della Salute, il nostro sguardo si posa su un’iniziativa concreta di prossimità e accoglienza: “Il Cortile della Solidarietà”, un ambulatorio nato per offrire cure gratuite a chi, troppo spesso, resta ai margini del sistema sanitario.
Promosso dalla Bisaccia della Provvidenza e dalla Casa di Cura San Francesco di Bergamo, questo progetto è frutto di una rete viva e operosa composta da enti del terzo settore, ospedali, medici e professionisti volontari. Una sinergia che risponde con gesti concreti alla fragilità di tanti: anziani soli, famiglie in difficoltà, persone escluse dalle cure per ragioni economiche o sociali.
“Il Cortile della Solidarietà è un luogo di cura e di accoglienza per coloro che si trovano in una situazione di fragilità sociale ed economica, attraverso la possibilità di accesso gratuito a cure e servizi sanitari e socio-assistenziali.”
Suor Anna Maria Villa, Legale Rappresentante Istituto Madre Rubatto
Il cuore del progetto sta proprio nella rete della solidarietà, che affianca la presa in carico del territorio con un servizio gratuito ma altamente qualificato. L’obiettivo è chiaro: aumentare l’efficacia dell’offerta sanitaria per chi, per vari motivi, non riesce ad accedervi in modo ordinario. Il percorso all’interno de “Il Cortile” inizia dalla segnalazione: i servizi sociali e sanitari del territorio individuano le persone più vulnerabili, tenendo conto di età, condizioni di salute e situazione socioeconomica. Segue poi la presa in carico, affidata a un case manager formato, che valuta bisogni clinici e psicologici e definisce un piano di intervento personalizzato. Infine, la cura: il personale della Casa di Cura San Francesco si mette a disposizione gratuitamente per visite mediche e prestazioni diagnostiche, anche a domicilio, per raggiungere chi non può muoversi.
In una società che spesso rischia di lasciare indietro i più fragili, “Il Cortile della Solidarietà” rappresenta un presidio di prossimità che restituisce dignità e ascolto, non solo attraverso la cura, ma anche grazie a uno sguardo umano e attento.
Celebrare oggi la Giornata Mondiale della Salute significa anche riconoscere e sostenere iniziative come questa, che traducono i principi della salute universale in azioni quotidiane, portando la medicina dove c’è più bisogno, e facendolo con gratuità, amore e competenza.